Il progetto europeo di ricerca, sviluppo e innovazione portafoglio mobile, pioniere nella tecnologia di pagamento mobile, è progettato per rivoluzionare il trasporto urbano sviluppando a piattaforma di pagamento unificata. Lo scopo di questo sistema è quello di facilitare l'accesso ai diversi mezzi di trasporto attraverso lo smartphone, semplificando i pagamenti e offrendo servizi personalizzati che migliorano l'esperienza dell'utente. Il budget del progetto è di 4,3 milioni di euro ed è cofinanziato dal Programma Quadro per l'Innovazione e la Competitività (CIP) dell'Unione Europea. Mobiwallet ha il potenziale per trasformare il futuro delle città intelligenti o città intelligenti.
Cos'è Mobiwallet e quali vantaggi offre?
Mobiwallet mira a integrare tutti gli schemi di trasporto urbano in un'unica piattaforma tecnologica in grado di gestire pagamenti e servizi in modo efficiente. Questo sistema consentirà agli utenti di pagare i biglietti autobus, metropolitane, tram, taxi e biciclette pubbliche, oltre al pagamento dei servizi relativi al parcheggio pubblico e alla sosta in aree limitate. Tutto questo, attraverso dispositivi mobili con un'interfaccia amichevole che utilizza tecnologie avanzate come NFC, Codici QR y realtà aumentata.
La soluzione non solo semplifica il pagamento, ma consente anche ai cittadini di accedere a promozioni e sconti in tempo reale. Inoltre, si contribuirà a promuovere l’uso dei mezzi di trasporto ecologico, ottenendo una mobilità più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.
Per ottenere questi vantaggi, Mobiwallet utilizza strumenti di Business Intelligence, che ci permettono di offrire soluzioni personalizzate come:
- Pianificatori percorsi personalizzati.
- Prenotazioni e pagamenti parcheggi urbani.
- Condivisione di app taxi o veicoli privati tra utenti diversi.
- Particolare attenzione per persone con disabilità o mobilità ridotta.
Città pilota e test in Europa
Il progetto Mobiwallet ha implementato test pilota in quattro città europee strategiche: Santander (Spagna), Firenze (Italia), Novi Sad (Serbia) e la regione di West Midlands (Regno Unito). Queste città sono state selezionate per le loro infrastrutture, la diversità dei trasporti e la volontà di adottare nuove tecnologie.
Il pilota a Santander
A Santander, il sistema Mobiwallet integra il pagamento per diversi mezzi di trasporto, compresi l'autobus urbano, le biciclette pubbliche, i taxi e il traghetto privato noto come “Pedreñeras”. Questo pilota ha anche servizi per persone con mobilità ridotta, il che lo rende più inclusivo. Attualmente è in fase di test con utenti reali per garantire che la soluzione finale risponda alle reali esigenze dei cittadini.
Firenze e il suo impegno per l'intermodalità
A Firenze il progetto si è concentrato sull’inserimento di altri servizi come il “Park & Ride”, il sistema park-and-ride, oltre al integrazione con autobus e tram urbani. La caratteristica distintiva del progetto pilota italiano risiede nell'approccio web, che consente pagamenti attraverso portali online, e nell'utilizzo di soluzioni come PayPal e Codici QR facilitare la transizione verso trasporti più intelligenti.
Innovazione a Novi Sad
Il progetto pilota di Novi Sad si distingue per l'integrazione delle tecnologie basate su Codici QR y realtà aumentata. Questa combinazione facilita pagato e la consultazione di percorsi in tempo reale, offrendo informazioni utili come orari di arrivo e dati ambientali. Inoltre questo sistema è già predisposto per includere il pagamento dei taxi sulla stessa piattaforma.
Il caso delle Midlands Occidentali
Nella regione delle West Midlands, il progetto pilota ha incluso l'uso di Smart card "Swift" che permettono agli utenti di pianificare viaggi, acquistare biglietti e ricaricare il proprio saldo in tempo reale. A questo si aggiungono 100 lettori remoti installati per convalidare il biglietto in modo rapido ed efficiente.
Tecnologie chiave dietro Mobiwallet
Mobiwallet utilizza una combinazione di tecnologie innovative per offrire un’esperienza sicura ed efficiente agli utenti:
- NFC (comunicazione in campo vicino): Consente agli smartphone di interagire con i tag contactless per eseguire pagamenti veloci e sicuri.
- Codici QR: Un metodo a basso costo che consente agli utenti di accedere alle informazioni ed effettuare pagamenti tramite il proprio telefono.
- Realtà aumentata: Questa tecnologia arricchisce l'esperienza dell'utente visualizzando informazioni contestuali su trasporti, inquinamento atmosferico e altri dati rilevanti.
- Portali web: Per chi non possiede uno smartphone di ultima generazione si promuove l’accesso universale a questa piattaforma.
Impatto su mobilità e sostenibilità
Mobiwallet non mira solo a facilitare pagamenti, ma anche trasformare la mobilità delle città in qualcosa di molto più efficiente e sostenibile. Tra i suoi obiettivi c'è ridurre il consumo di energia associati ai viaggi e incoraggiarne l'uso trasporti meno inquinanti.
Inoltre, la piattaforma aiuterà le pubbliche amministrazioni a ottimizzare risorse e dati attraverso l’interoperabilità dei sistemi tariffari (IFM), basati su normative internazionali come ISO 24014 y EN 15320. Ciò consentirà di replicare il modello Mobiwallet in altre città con caratteristiche simili.
Partecipazione dei cittadini e sfide future
La collaborazione dei cittadini è stata la chiave del successo di Mobiwallet. In ogni città pilota sono stati coinvolti centinaia di utenti, che hanno testato il sistema e contribuito preziosi commenti per adattare la soluzione ai bisogni reali delle persone.
Nonostante il suo successo, il progetto deve affrontare anche sfide significative, come la necessità di standardizzare ulteriormente le tecnologie e superare le barriere culturali e di adozione tecnologica in alcune regioni. Tuttavia, il modello proposto da Mobiwallet ha già dimostrato di essere una soluzione scalabile e adattabile in grado di trasformare il trasporto urbano europeo.
Mobiwallet si posiziona come un modello innovativo che combina tecnologia, sostenibilità e accessibilità per migliorare significativamente l'esperienza degli utenti del trasporto urbano in Europa, mostrando un futuro promettente in cui pagamenti mobili sarà centrale per le città intelligenti.