Tutto quello che devi sapere su tasse e oneri doganali quando acquisti online

  • Le tasse e le imposte variano a seconda del valore del prodotto e del paese di origine.
  • In Spagna i prodotti di valore inferiore a 22 € sono esenti da dazi doganali.
  • L'IVA e le tasse aggiuntive devono essere calcolate sul valore totale dell'ordine.
  • Le procedure doganali possono essere gestite personalmente o tramite un operatore logistico.

Tasse e oneri doganali quando si acquista online

Fare acquisti online offre molti vantaggi, dalla comodità di ordinare da casa alla possibilità di accedere ai prodotti da qualsiasi parte del mondo. Molti acquirenti, però, ignorano un aspetto fondamentale: Tasse e oneri doganali per gli acquisti online. Quando si effettuano acquisti internazionali, i prodotti sono soggetti alle normative doganali del paese di destinazione, che possono generare costi aggiuntivi.

Perché è importante conoscere gli oneri doganali?

Quando un prodotto viene spedito dall'estero, le autorità doganali possono aggiungere tasse e oneri aggiuntivi a seconda di fattori quali il tipo di prodotto, il suo valore e l'uso previsto. Sebbene molti negozi online promuovano il envío gratuito, questo termine si riferisce solo al costo del trasporto e non copre eventuali tasse e dazi doganali.

Per questo motivo è fondamentale informarsi prima di effettuare un acquisto internazionale, per evitare spiacevoli sorprese al momento della ricezione del pacco.

Fattori che determinano i costi doganali

I dazi doganali variano a seconda del Paese e includono aliquote diverse a seconda dei seguenti fattori:

  • Valore del prodotto:Quanto più alto è il prezzo dell'articolo, tanto più alta sarà l'imposta applicabile.
  • Costi di spedizione:Alcuni paesi includono il costo del trasporto nella base imponibile.
  • Trattati commerciali: A seconda del paese di origine e di destinazione, alcuni prodotti potrebbero essere esenti da dazi doganali grazie ai trattati internazionali.
  • Utilizzo del prodotto: Gli articoli commerciali potrebbero essere soggetti a tariffe diverse rispetto agli acquisti personali.
  • Codice del sistema armonizzato (codice HS): Codice internazionale che categorizza i prodotti e definisce la loro aliquota tariffaria.

Come vengono calcolate le tasse di importazione?

Per comprendere meglio i costi che possono essere applicati ad un acquisto internazionale, vediamo come viene calcolato il costo finale in Spagna:

  1. Tariffa doganale: Viene applicata una percentuale al valore del prodotto. In genere varia tra lo 0% e il 17%, a seconda del tipo di articolo.
  2. IVA all'importazioneIn Spagna l'IVA generale è del 21%, anche se per alcuni prodotti sono previste aliquote ridotte del 10% o del 4%.
  3. Gestione doganale: Le aziende di trasporto e i corrieri potrebbero addebitare una commissione per le procedure doganali.

Spese doganali sugli acquisti internazionali

Esenzioni e soglie minime

In Spagna si applicano esenzioni in base al valore della spedizione e al tipo di transazione:

  • Acquisti inferiori a 22 €: Esente da tariffe e IVA.
  • Fare shopping tra € 22 e € 150: Esente da dazi, ma con IVA al 21%.
  • Acquisti superiori a 150 €: Soggetto a tariffe e IVA.

Come evitare problemi con la dogana?

Per ridurre al minimo gli inconvenienti quando si effettuano acquisti internazionali, seguire questi suggerimenti:

  • Controlla la politica fiscale del negozio:Alcuni negozi includono le tariffe nel prezzo finale.
  • Scopri gli accordi commerciali tra il paese di origine e quello di destinazione.
  • Utilizzare metodi di spedizione affidabili: Le società di corriere come DHL, FedEx o UPS offrono uno sdoganamento rapido.
  • Dichiarare correttamente il valore del prodotto per evitare problemi alla dogana.

Come evitare i problemi doganali

Cosa fare se un pacco viene trattenuto in dogana?

Se il tuo pacco viene trattenuto dalla dogana, riceverai una notifica per gestire il pagamento delle tasse e sbloccare l'ordine. Esistono diverse possibilità per completare la dichiarazione di importazione:

  1. Tramite l'operatore logistico: Aziende come Correos possono gestire la documentazione per te (solitamente dietro pagamento di un costo aggiuntivo).
  2. Completa l'autovalutazione: Puoi presentare autonomamente il modello DUA (Documento Amministrativo Unico) all'Agenzia delle Entrate.

Se scegli di occuparti personalmente della gestione, avrai bisogno di:

  • La fattura di acquisto del prodotto.
  • Avviso di arrivo rilasciato dal corriere.
  • Il modulo corrispondente per l'autoliquidazione delle imposte.

Conoscere queste informazioni ti aiuterà a prevedere i costi di importazione ed evitare sorprese quando acquisti online da negozi internazionali.

Quando devo pagare la dogana sugli ordini online?
Articolo correlato:
Quando devo pagare la dogana sugli ordini online?

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.